Monitoraggio dei progetti

E' in corso la definizione dei progetti di comunità da realizzare

PROGETTO UN PARCO FLUVIALE PER TUTTI

In attesa dell'approvazione del Bilancio di previsione 2023-2025, prevista per la fine di aprile, si è iniziato a lavorare per definire nel dettaglio i progetti di comunità da realizzare.

15 marzo 2023 ore 11, uffici tecnici del Comune, piazza XXV Aprile Cervia: Incontro per esaminare piantine, foto dello stato attuale del parco, preventivi e definire interventi.

Presenti per il Comune: delegata al Verde Patrizia Petrucci, dirigente Lavori Pubblici Luigi Cipriani, responsabile Servizio verde Emilio Tricoli, Responsabile Servizio Partecipazione e Comunicazione Alessandra Giordano; presidente del Cdz Pisignano-Cannuzzo Anna Altini, presidente dell’Associazione Grama Agostino Biondi.

E’ stato valutato lo stato del parco fluviale e sono stati valutati egli interventi prioritari per la sistemazione dell’area, luogo di socializzazione non solo delle famiglie del quartiere. Il Servizio Verde ha proposto la sistemazione delle aree più ammalorate della ciclabile che attraversa il parco fluviale e che nel 2019 subì i danni dell’alluvione del fiume. Inoltre ha proposto ai rappresentanti dei cittadini una soluzione per realizzare un barbecue in muratura, sottoponendo loro il preventivo. Il Cdz ha sottolineato che sarebbero necessarie anche alcune panchine sulla ciclabile di collegamento tra Cannuzzo e Castiglione, molto frequentata da chi si dirige a piedi nel parco fluviale. Viene programmato un sopralluogo sul posto, per verificare la possibilità di istallazione.

PROGETTO CI MUOVIAM NEL PARCO

Nel corso dell’incontro si è valutata anche la possibilità di realizzare il progetto CI MUOVIAM NEL PARCO, proposto dal Cdz di Pisignano-Cannuzzo. Se, dopo aver definito i costi dei primi due progetti (PARCO RIN TIN TIN e UN PARCO FLUVIALE PER TUTTI) rimarranno risolrse a disposizione, verranno posizionati due canestri adatti per i giochi degli adolescenti, uno nel parco Nilde Iotti a Pisignano e uno nel parco Barbanti a Cannuzzo.

yes

 

PROGETTO CORRI RIN TIN TIN

In attesa dell'approvazione del Bilancio di previsione 2023-2025, prevista per la fine di aprile, si è iniziato a lavorare per definire nel dettaglio i progetti di comunità da realizzare.

 

28 febbraio 2023: sopralluogo sul posto, nel parco sgambamento cani in via Catullo.

 
Presenti delegata al Verde Patrizia Petrucci, responsabile Servizio Verde Emilio Tricoli, Responsabile Servizio Partecipazione e Comunicazione Alessandra Giordano; rappresentanti dei fruitori dell’area Marianna Parisini, Giuseppe Liciulli, Laura La Fortezza, Graziella (Lella) Maltoni.
 

Nel corso del sopralluogo è stato valutato lo stato del parco e sono state ascoltate nel dettaglio le richieste/esigenze dei fruitori del parco che hanno proposto la sistemazione dell’area. Al momento è in corso, da parte dei tecnici del Comune, la redazione del progetto per chiedere un preventivo dettagliato degli interventi: smontaggio di 140 metri di recinzione e sostituzione con nuova struttura alta 1,80 metri, tale da impedire che i cani la oltrepassino; istallazione di 2 punti luci per illuminare l’area; sistemazione delle piattaforme presenti con delimitazione cordoli; scivoli all’ingresso per accesso disabili; sostituzione delle 3 panchine presenti; verifiche stabilità giochi cani e verniciatura; piantumazione 3 alberi nuovi con impianto di irrigazione.

yes


 

ARCHIVIO

GRADUATORIA "SPESA CORRENTE"

 

GRADUATORIA "SPESA CONTO CAPITALE"

 

GRADUATORIA "Spesa conto corrente / Spesa conto capitale" - file pdf

GRADUATORIA GENERALE - file pdf

PERCORSO SVOLTO - file pdf

VISIONA LE 17 PROPOSTE CANDIDATE

-->